LEARNING BY DOING: I PROJECT WORK DEL MASTER SBS
Espressione più diretta del taglio “pratico” che si vuole dare alle attività didattiche del Master SBS, i project work rappresentano per gli studenti la possibilità di lavorare, studiare e interfacciarsi con problematiche reali delle aziende partner del Master.
Durante gli anni il Master SBS ha coniato diverse tipologie di project work, da un lato per diversificare le attività e le modalità di lavoro con gli studenti, dall’altro per far fronte alle svariate richieste avanzate dalle Aziende, Federazioni, Agenzie, Club che collaborano attivamente alla didattica del Master.
Mini Project Work
Esistono i mini project work, che vedono un’Azienda venire in aula e lanciare un brief da sviluppare. La classe è suddivisa in gruppi che lavorano per circa 30 giorni e poi presentano al referente aziendale l’elaborato finale. Nel corso della formazione in aula si realizzano ogni anno fino a 5 mini project work, ognuno dei quali inerente ad una delle aree didattiche del Master SBS.
Project Work Individuali
Ci sono poi i project individuali, durante i quali gli studenti lavorano in modo individuale allo stesso brief lanciato da un’Azienda. Solo i progetti ritenuti migliori dall’azienda e dalla Commissione SBS danno l’opportunità agli studenti scelti di presentare il proprio elaborato in plenaria: in palio c’è lo stage in Azienda.
Project Work Finali
Infine ci sono i project finali, più corposi e dettagliati, della durata di 3 mesi circa e che rappresentano la tesina di fine anno. Ai project finali gli studenti lavorano suddivisi in 6 gruppi e 6 aziende dello sport, una per ogni gruppo.
Il progetto è realizzato in stretta collaborazione con l’azienda e con il supporto di un tutor di progetto che segue gli studenti passo passo nel loro lavoro. I lavori vengono poi presentati dagli studenti alle aziende l’ultimo giorno di formazione in aula, a fine febbraio.

Analisi delle differenze tra basket europreo e basket americano a livello economico e sociale.

Analisi delle best practices in ambito licensing.

Smart trends: “imaging the future”.

Ipotesi di sviluppo di un business legato al rugby.

Analisi delle differenze tra basket europreo e basket americano a livello economico e sociale.

Analisi del target e successivo lancio di un nuovo prodotto sul mercato.

Valorizzazione dell’immagine degli Atleti e del CONI attraverso “Italia Team”.

Il rilancio del Torneo di Viareggio.
SIMULAZIONI ONLINE E IN PRESENZA: I BUSINESS GAME
Espressione più intesa del learning by doing, i business game sono giochi di ruolo che permettono di riprodurre dinamiche e logiche i natura aziendale.
Gli studenti, divisi sempre in gruppi, dovendosi confrontare con problematiche manageriali, si trovano a compiere delle decisioni di vario genere, calcolando le scelte più opportune nei vari contesti e con le tempistiche richieste.
Il percorso didattico del Master SBS prevede 4 momenti di business game, ognuno con modalità e tematiche differenti, centrati su:
- bilancio
- strategia
- supply chain
- marketing di prodotto

#bilancio

#strategia

#supplychain
