
Fabrica
Fabrica è il centro di ricerca sulla comunicazione della Benetton, nato nel 1994 dal patrimonio culturale del Gruppo. Ha sede a Treviso, nel complesso restaurato ed ampliato da Tadao Ando.
La sfida di Fabrica è quella dell’innovazione e dell’internazionalità: un modo per coniugare cultura e industria, attraverso la comunicazione che si affida non più solo alle forme pubblicitarie consuete, ma veicola la "cultura industriale", "l’intelligenza" dell’impresa attraverso altri mezzi: il design, la musica, il cinema, la fotografia, i prodotti editoriali, internet. Fabrica ha scelto di scommettere sulla creatività sommersa portata da giovani artisti-sperimentatori di tutto il mondo, invitati dopo un’impegnativa selezione a sviluppare progetti concreti di comunicazione sotto la direzione artistica di esperti nei diversi settori.
Con la mostra "Fabrica: Les Yeux Ouverts", ospitata dal Centre Pompidou nell’autunno 2006, Fabrica ha ricevuto un attestato di stima e qualità da una delle più alte istituzioni culturali al mondo. La mostra ha permesso di dare spazio espressivo alle diverse anime di Fabrica, da quella documentaristica, con COLORS e i reportage fotografici, a quella più artistica, visionaria e concettuale, con film e installazioni.
Sulla scia dell’attenzione riservata al progetto dai media internazionali e del cospicuo afflusso di pubblico, la mostra ha iniziato un percorso itinerante, che l’ha portata alla Triennale di Milano nell’estate 2007, per proseguire il suo viaggio nell’autunno dello stesso anno nel continente asiatico, allo Shanghai Art Museum.
Dal 18 gennaio al 2 marzo 2008 "Fabrica: Les Yeux Ouverts" è stata ospitata allo Shiodomeitalia Creative Centre di Tokio.