Fondazione italiana accenture
Fondazione Italiana Accenture nasce nel novembre 2002 dalla volontà di Accenture di dotarsi di uno strumento agile ed efficace che consenta di assolvere agli impegni etici e morali per destinare risorse significative e avanzato know-how tecnologico e manageriale ad iniziative selezionate per avvantaggiare la collettività.
La Fondazione Italiana Accenture non ha scopi di lucro e si propone di promuovere le più alte e significative esperienze e conoscenze sull’innovazione a vantaggio della collettività: tema centrale delle attività della Fondazione sarà l’innovazione intesa, sia nelle sue articolazioni tecnologiche, scientifiche e manageriali, sia nel suo ruolo positivo, a favore dello sviluppo sociale e culturale.
Coerentemente con lo Statuto, la Fondazione si propone esclusivamente di promuovere attraverso studi e iniziative operative, finalità di pubblica utilità, in particolare:
– lo sviluppo sostenibile in termini di: promozione di una cultura che incoraggi una condotta etica e il rispetto delle regole sociali; miglioramento del benessere della società civile grazie all’utilizzo innovativo delle nuove tecnologie e la promozione di nuovi modelli di sviluppo;
– l’educazione dei giovani attraverso la diffusione e la conoscenza dei nuovi strumenti informatici per contribuire alla loro formazione, istruzione e cultura;
– la conservazione, fruizione e diffusione del patrimonio artistico e culturale nazionale.
Gli obiettivi primari sopra indicati sono perseguiti nell’ottica di contribuire a: promuovere l’evoluzione della realtà etico-sociale italiana nel contesto internazionale, agevolando il suo adeguamento alle discontinuità tecnologiche, favorendo lo sviluppo dell’innovazione e stimolando una corretta gestione dell’impatto in termini di pubblica utilità per i giovani; cogliere le opportunità di progresso che si presentano, adoperandosi nel contempo per una sempre più equa distribuzione dei vantaggi che ne derivano nonché per l’identificazione e il rispetto dei più alti valori etici dello sviluppo; infine, favorire la diffusione delle conoscenze di management e tecnologiche più avanzate e stimolare un qualificato e costruttivo dibattito su scala nazionale e internazionale.
In via operativa, il perseguimento dei fini istituzionali della Fondazione è attuato anche attraverso il forte impegno nella ricerca di forme di networking con altre fondazioni, con istituzioni, imprese e organismi. La Fondazione, infatti, intende aggregare sforzi, non solo economici ma anche intellettuali, di terze parti, a vantaggio di una maggiore incisività e di un più fattivo contributo a una reale promozione dell’innovazione e delle sue applicazioni.
ideaTRE60, www.ideaTRE60.it, la più recente iniziativa della Fondazione, è la community creata da Fondazione Italiana Accenture in collaborazione con gli esponenti più prestigiosi della società civile (operatori culturali ed economici) per lo sviluppo di innovazione a favore della collettività, attraverso la condivisione di idee e la realizzazione di progetti basati su soluzioni tecnologiche avanzate. ideaTRE60 è una piattaforma innovativa che è al tempo stesso un social network verticale, un marketplace per il non profit e un sistema di knowledge management semantico.