
Milan
La prima sede viene stabilita presso la Fiaschetteria Toscana di Via Berchet a Milano, nel 1899. Da quel momento ha inizio la gloriosa storia del Milan, che ha scritto memorabili pagine di storia calcistica, diventando – soprattutto negli ultimi quindici anni – uno dei club più forti e famosi nel mondo.
Il passato rossonero è ormai leggenda, come sono leggendari gli uomini che hanno contribuito a scriverlo: presidenti, allenatori e calciatori. Nomi di importanti personalità sportive si sono imposti nel corso della storia milansta, dall’inglese Alfred Edwards, che due anni dopo la fondazione ha conquistato il primo “scudetto” rossonero a Silvio Berlusconi, il presidente che ha vinto di più. Vittorie di immenso prestigio, ottenute in ogni parte del mondo testimoniano la forza e l’organizzazione di un gruppo senza eguali.
Una grande società si riconosce dalle strategie attuate e dalla scelta degli uomini-guida, tra i quali giocano un ruolo determinante gli allenatori; la storia dei successi del Milan è legata anche alle sue panchine. Qui si sono seduti i più grandi tecnici del calcio italiano, come Gipo Viani, Nereo Rocco e Nils Liedholm, i maestri degli anni Sessanta, dai quali Arrigo Sacchi e Fabio Capello hanno raccolto l’eredità, basando la propria filosofia tattica e strategica su un calcio moderno, brillante e spettacolare.
Negli anni della gestione Berlusconi, Sacchi e Capello hanno vinto e trionfato, regalando stupende emozioni. Con Sacchi, il Milan ha vinto in quattro stagioni uno scudetto, due Coppe dei Campioni, due Supercoppe Europee e due Coppe ntercontinentali consecutive; con Capello, quattro scudetti, una Supercoppa Europea e una Coppa dei Campioni, in cinque stagioni. Negli anni più recenti, dopo lo scudetto conquistato alla sua prima stagione in rossonero da Alberto Zaccheroni e la breve parentesi del tecnico turco Fatih Terim, la guida della squadra è passata a Carlo Ancelotti: il gradito ritorno di uno degli “invincibili” nella grande famiglia rossonera. E da questa stagione sulla panchina rossonera c’è Massimiliano Allegri.
A.C. Milan è dalla prima edizione a fianco del Master SBS: un sostegno che si concretizza in preziose testimonianze alla classe che contribuiscono ad aumentare la conoscenza degli studenti del mondo del calcio e delle sue dinamiche non direttamente comprensibili.
In particolare, a innalzare il livello della didattica, hanno contribuito Massimo Campioli (Direttore Amministrativo), Laura Masi (Responsabile Marketing), Ugo Allevi (Addetto Stampa), e Alessandro "Billy" Costacurta che proprio durante la sua testimonianza nel 2007 ha annunciato il suo addio al calcio giocato.
Durante la VI edizione A.C.Milan ha ospitato presso il Centro Sportivo Milanello gli studenti del Master SBS.