CHI C’È DIETRO AL MASTER IN SPORT MARKETING DI TREVISO
ORGANIZZATORI, PROMOTORI, SOSTENITORI, TEAM: ECCO CHI SIAMO
Da 16 anni SBS è ormai il Master in Sport Marketing punto di riferimento per l’industria sportiva italiana, alla ricerca di nuove e qualificate figure professionali in grado di sfruttare le opportunità rappresentate proprio dallo sport, un “universo” che in Italia vale più del 3% del PIL.
Il Master Universitario di I Livello in Strategie per il Business dello Sport, Master SBS, è nato nel 2005 dalla collaborazione fra Verde Sport, Università Ca’ Foscari Venezia e Ca’ Foscari Challenge School.
PROMOTORI

L’impegno nello sport del Gruppo Benetton è sempre stato dedicato principalmente all’aspetto sociale. La missione di Benetton nello sport, attraverso Verde Sport, ha prima di tutto una vocazione sociale di diffusione della cultura e della pratica sportiva sia nel territorio di Treviso che a livello nazionale, soprattutto verso giovani e famiglie.
Questo è e sarà l’impegno principale nello sport, rappresentato da La Ghirada – Città dello Sport e da tutte le attività che, come il Master SBS, grazie al lavoro di Verde Sport prendono vita.

21.000 studenti iscritti
1.300 studenti internazionali
4.000 laureati ogni anno
oltre 85.000 laureati cafoscarini in più di 85 paesi nel mondo,
oltre 10.000 laureati cafoscarini nel network Ca’ Foscari Alumni
8 Dipartimenti
5 biblioteche
1 Teatro Universitario
3 Scuole
Oltre 15.000 convenzioni di stage in Italia e all’estero
Più di 1000 dipendenti tra personale docente e tecnico amministrativo

Keep growing
Ca’ Foscari Challenge School è la Scuola Executive dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Siamo il luogo dove anticipare, progettare e sviluppare scenari futuri e costruire una rete di relazioni significative. Challenge School propone un’offerta formativa rivolta a professionisti, imprenditori e leader del futuro: incoraggiamo una preparazione manageriale di eccellenza offrendo percorsi e strumenti per governare lo sviluppo della propria carriera e la crescita della propria impresa.
Guided by future
Sosteniamo e favoriamo l’elaborazione di un pensiero critico aperto alle sfide del mondo contemporaneo, con una visione sempre rivolta all’innovazione e al futuro. Davanti alla crescente complessità economica e sociale, collaborazione e scambio di bisogni ed esperienze sono valori fondamentali. Solo così la formazione è uno strumento davvero efficace per capire e competere. Per questo siamo attivi sul territorio e interagiamo ogni giorno con imprese, organizzazioni ed enti di rappresentanza del settore pubblico e privato.
Combiniamo ambiti di specializzazione diversi collegati all’expertise dell’accademia e dei professionisti con i fabbisogni reali, in una prospettiva volta all’internazionalizzazione.
Valorizzando le capacità scientifiche e didattiche dell’Università Ca’ Foscari, offriamo un’esperienza di qualità accademica in grado di rispondere pienamente alle necessità aziendali. Siamo a Venezia, luogo di tradizioni, incontro tra culture, da sempre terra di creatività e capacità visionaria.
FORM DI RICHIESTA INFORMAZIONI
Christian Benetton
Presidente | Verde Sport
“I giovani come risorsa essenziale, da coltivare ed aiutare: è questo il credo a cui la nostra famiglia si è ispirata, dal giorno in cui ha deciso di investire nel mondo dello sport. Un credo che si è tradotto in un impegno sociale, per lasciare un segno tangibile prima sul territorio di appartenenza, con una struttura unica nel suo genere come La Ghirada-Città dello Sport, poi a livello nazionale: il Master in Strategie per il Business dello Sport è la naturale prosecuzione di questo impegno, condiviso da subito da Università Ca’ Foscari Venezia, dal CONI e dai principali soggetti che operano nel sistema sportivo italiano, con l’obiettivo di formare le nuove leve per dare energia e nuove idee a un mondo ricco di potenzialità. Puntare su giovani che abbiano le capacità di cavalcare la giusta onda diventa una missione overosa, che tramite il Master SBS cerchiamo di portare a termine.”
Michele Bugliesi
Rettore | Università Ca’ Foscari Venezia
“lI Master in Strategie per il Business dello Sport è un esempio di successo della capacità di integrazione e di collaborazione fra Università e il tessuto sociale ed economico del territorio: il Master mette in campo le competenze di Ca’ Foscari nel management e nel marketing aziendale con il mondo imprenditoriale legato al Business dello sport, in una collaborazione che si è consolidata negli anni grazie alla partnership con Verde Sport e al patrocinio del CONI. Giunto alla XIII edizione il Master ha diplomato oltre quattrocento persone provenienti da tutta Italia con ottimi risultati sul piano occupazionale. Unico nel panorama italiano, il Master in Strategie per il Business dello Sport è senza dubbio uno dei progetti formativi di punta di Ca’ Foscari, sia per il livello della preparazione sia per il coinvolgimento ed il sostegno di importanti nomi del mondo dell’impresa e delle associazioni. Edizione dopo edizione il Master ha saputo mantenere alto il livello dell’offerta, continuando a rappresentare un punto di riferimento ormai riconosciuto a livello nazionale nel settore del Business dello sport.”
Giovanni Malagò
Presidente | CONI
“Le migliori idee sono sempre alla base di grandi risultati. Investire nella formazione con il Master in Strategie per il Business dello Sport è stata senza dubbio una grande intuizione. Il Gruppo Benetton, con la collaborazione dell’università Ca’ Foscari di Venezia, oltre ai numerosi altri partner tra cui alcune Federazioni Sportive Nazionali, ha fatto di questa iniziativa un modello di eccellenza. Del resto nello sport, come nella vita, scegliere la strada giusta per raggiungere un obiettivo è fondamentale. Il Master offre ai giovani la possibilità di esplorare nuovi orizzonti. Sarà per tutti i partecipanti una esperienza di altissimo livello che spero consenta di laureare i futuri dirigenti sportivi.“
Federico De Ponti
Presidente | Assosport
“Il Master SBS non presenta solamente un’offerta di eccellenza ed un percorso studi altamente specializzante, ma permette anche di entrare a contatto con il mondo del lavoro diventandone a tutti gli effetti una porta d’accesso diretta. In questo modo gli studenti acquisiscono gli strumenti necessari per completare il loro percorso formativo ed applicare direttamente sul campo le proprie conoscenze. La collaborazione diretta con ASSOSPORT, Associazione Nazionale fra i Produttori di Articoli Sportivi, consente inoltre di entrare in contatto diretto con i manager del settore, di avere un’opportunità di stage e di crescita personale presso le aziende associate.”