Dal marketing alla sostenibilità: ecco 5 settori promettenti per una carriera nello sport.
📚 In questo articolo:
- Introduzione
- 1. Marketing e comunicazione sportiva
- 2. Eventi sportivi e live experience
- 3. Sponsorizzazioni e brand partnership
- 4. Digital & fan engagement
- 5. Sport e sostenibilità
- Conclusione
- FAQ – Domande frequenti
Ascolta la versione audio! |
Introduzione
Il mondo dello sport business è in continua espansione. Ogni anno nascono nuovi ruoli, aumentano gli investimenti e si diversificano le opportunità per chi vuole una carriera nello sport, non come atleta, ma come professionista.
Tuttavia, non tutte le aree si muovono alla stessa velocità. Alcuni settori stanno crescendo più degli altri, offrendo più sbocchi lavorativi, più innovazione e più richieste dalle aziende.
In questo articolo ti presentiamo le 5 aree che oggi offrono le maggiori opportunità nel settore dello sport business, per aiutarti a capire dove orientare la tua formazione e il tuo percorso professionale.
-
Marketing e comunicazione sportiva
Ogni evento sportivo, ogni squadra, ogni brand legato allo sport ha bisogno di strategie di marketing ben costruite.
In quest’area rientrano professioni come:
- Sport Marketing Specialist
- Content Strategist
- PR & Media Manager
Le aziende cercano profili capaci di costruire identità, promuovere i valori dello sport e sviluppare piani editoriali multicanale. È un settore trasversale: si lavora con club, federazioni, brand, agenzie creative e media sportivi.
👉 È un’area perfetta per chi ha creatività, passione per lo storytelling e capacità di pensare in chiave strategica.
Approfondiamo il ruolo dello Sport Marketing Specialist.
▶️ Cosa fa:
Lo Sport Marketing Specialist è la figura che si occupa di ideare, pianificare e realizzare le attività di marketing di un club, un evento, una lega, una federazione o un brand che investe nello sport.
Lavora per attrarre pubblico, rafforzare il posizionamento del brand, aumentare la fan base e stimolare la partecipazione (presenza agli eventi, acquisto di merchandising, iscrizione a iniziative, ecc.).
🧩 Attività principali:
- Analisi del mercato e dei competitor
- Pianificazione strategica di campagne promozionali
- Creazione di partnership con sponsor e aziende
- Attivazione di campagne offline e online
- Coordinamento di progetti legati a ticketing, membership, merchandising
- Supporto alla comunicazione istituzionale
🧠 Competenze chiave:
- Analisi dei dati e segmentazione del pubblico
- Creatività e pensiero strategico
- Conoscenza delle dinamiche dello sport system
- Capacità di lavorare in team con figure commerciali, eventi, comunicazione
- Familiarità con strumenti di marketing digitale (CRM, e-mail marketing automation, ecc.)
💼 Dove lavora:
Club sportivi, agenzie di marketing sportivo, organizzatori di eventi, brand sponsor, start-up nel mondo del fitness o dell’intrattenimento sportivo.
-
Eventi sportivi e live experience
Lo sport è uno spettacolo dal vivo. La capacità di organizzare eventi sportivi, tornei, fan zone, attivazioni in presenza è cruciale.
Professioni emergenti:
- Sport Event Manager
- Hospitality & Venue Coordinator
- Matchday Operations Specialist
Oggi si lavora sempre più sull’esperienza dello spettatore, cercando di offrire eventi non solo “da vedere” ma da vivere. La gestione degli eventi sportivi coinvolge anche logistica, ticketing, merchandising e tecnologie immersive.
👉 È un settore ideale per chi ama l’azione sul campo e sa lavorare sotto pressione.
Approfondiamo il ruolo dello Sport Event Manager.
▶️ Cosa fa:
Lo Sport Event Manager progetta, organizza e coordina eventi sportivi in tutte le loro fasi: dalla pianificazione strategica alla logistica operativa, dalla gestione dei fornitori all’esperienza del pubblico.
Non si occupa solo del “giorno dell’evento” ma di tutto ciò che lo precede e lo segue: permessi, budget, ticketing, sicurezza, fornitori, hospitality e coordinamento delle squadre coinvolte.
🧩 Attività principali:
- Pianificazione delle attività (timeline, budget, staff)
- Supervisione logistica (location, impianti, trasporti, fornitori)
- Coordinamento con marketing, media e sponsor
- Gestione del personale e dei volontari
- Monitoraggio e valutazione dei risultati post evento
🧠 Competenze chiave:
- Ottime capacità organizzative e multitasking
- Leadership operativa e problem-solving in tempo reale
- Conoscenza delle normative legate a eventi pubblici
- Gestione budget e contratti
- Resistenza allo stress e flessibilità
💼 Dove lavora:
Club sportivi, comitati organizzatori (Olimpiadi, Europei, ecc.), federazioni, agenzie di eventi sportivi, brand sponsor o enti locali.
-
Sponsorizzazioni e brand partnership
Le sponsorizzazioni rappresentano una delle principali fonti di ricavo nello sport. Ma oggi non basta “mettere un logo sulla maglia”: le aziende vogliono attivazioni, visibilità, contenuti e valori da condividere.
Ruoli richiesti:
- Sponsorship Manager
- Brand Activation Specialist
- Corporate Partnership Executive
Chi lavora in questo settore deve saper mediare tra il mondo aziendale e quello sportivo, creare pacchetti di visibilità, gestire rapporti, negoziare e misurare i ritorni sull’investimento.
👉 Un’area adatta a chi è portato per il business development e le relazioni.
Approfondiamo il ruolo del Brand Activation Specialist.
▶️ Cosa fa:
Il Brand Activation Specialist crea e realizza progetti che danno vita a una sponsorizzazione, trasformandola da visibilità statica a esperienza memorabile per il pubblico.
Esempi: stand interattivi, attività durante le pause gara, concorsi per i fan, contenuti esclusivi sui social, prodotti co-branded, experience VIP, giveaway personalizzati, ecc.
🧩 Attività principali:
- Ideazione di format attivabili durante eventi, campagne o online
- Coordinamento tra brand sponsor e team/evento ospitante
- Gestione delle forniture, logistica e creatività
- Monitoraggio e analisi del ritorno sull’attivazione
- Supervisione di agenzie, staff operativo, fornitori
🧠 Competenze chiave:
- Creatività applicata e pensiero esperienziale
- Comunicazione visiva e storytelling del brand
- Competenze in project management e budgeting
- Sensibilità commerciale e orientamento al ROI
- Capacità di lavorare in team multidisciplinari
💼 Dove lavora:
Agenzie di activation e branded experience, uffici marketing di grandi brand (per esempio beverage, tech, fashion, automotive), leghe e comitati evento.
-
Digital & fan engagement
Social media, app, e-commerce, NFT, metaverso, podcast, piattaforme OTT… lo sport si gioca anche online.
L’obiettivo? Conquistare, coinvolgere e fidelizzare il pubblico, ogni giorno, ovunque si trovi.
Ruoli emergenti:
- Social Media Manager Sportivo
- Digital Fan Experience Specialist
- Data-driven Content Manager
Il digitale è ormai il cuore pulsante del rapporto tra brand e tifosi. Le aziende sportive cercano figure capaci di creare community, stimolare interazione e trasformare i dati in valore.
👉 È la scelta giusta per chi ama la tecnologia, i social e l’analisi dei comportamenti digitali.
Approfondiamo il ruolo del Digital Fan Experience Specialist.
▶️ Cosa fa:
Il Digital Fan Experience Specialist è la figura incaricata di progettare e gestire l’esperienza digitale dei tifosi, su tutte le piattaforme.
Dal sito ufficiale alle app mobile, dai social media alle piattaforme OTT, dal fantasy game ai contenuti in realtà aumentata: il suo obiettivo è coinvolgere i fan prima, durante e dopo l’evento sportivo, mantenendo viva la relazione digitale.
🧩 Attività principali:
- Progettazione dei percorsi digitali utente (fan journey)
- Creazione o supervisione di contenuti interattivi e coinvolgenti
- Utilizzo di strumenti di data analytics per personalizzare l’esperienza
- Coordinamento di campagne integrate tra app, sito, social, CRM
- Monitoraggio di KPI digitali (engagement, retention, conversioni)
🧠 Competenze chiave:
- UX e design thinking applicato al mondo sportivo
- Conoscenza avanzata di CRM, data analysis e marketing automation
- Familiarità con le principali piattaforme social, OTT e mobile
- Attitudine alla sperimentazione tecnologica (es. AR/VR, gamification)
- Capacità di storytelling digitale e personalizzazione
💼 Dove lavora:
Club professionistici, federazioni, OTT platform (come DAZN, Eleven), agenzie digitali specializzate, startup tech-sport.
-
Sport e sostenibilità
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata centrale anche nello sport. Eventi a basso impatto ambientale, impianti green, economia circolare, inclusione sociale: sono tutte tematiche che influenzano le scelte strategiche dei player del settore.
Ruoli in crescita:
- Sustainability Officer
- Green Event Planner
- CSR Specialist per lo Sport
Sempre più organizzazioni cercano persone in grado di coniugare impatto ambientale, responsabilità sociale e business sportivo.
👉 Un ambito perfetto per chi vuole coniugare passione per lo sport e attenzione al futuro del pianeta.
Approfondiamo il ruolo del Sustainability Officer.
▶️ Cosa fa:
Il Sustainability Officer è il referente per tutte le attività legate alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica in ambito sportivo.
Monitora e guida l’adozione di pratiche più sostenibili nella gestione di eventi, strutture, comunicazione e governance.
È una figura sempre più centrale per garantire standard ESG, ridurre l’impatto ambientale e promuovere valori etici.
🧩 Attività principali:
- Progettazione e gestione di piani di sostenibilità (energia, mobilità, rifiuti, materiali, ecc.)
- Supporto all’ottenimento di certificazioni ambientali (es. ISO, LEED)
- Redazione di report ESG e documentazione CSR
- Educazione e coinvolgimento del pubblico, dei partner e degli stakeholder
- Collaborazione con istituzioni e partner green
🧠 Competenze chiave:
- Conoscenza delle normative e degli standard di sostenibilità (ESG, SDGs, etc.)
- Project management
- Data reporting e rendicontazione ambientale
- Capacità comunicative e relazionali
- Visione integrata tra sostenibilità e business sportivo
💼 Dove lavora:
Club sportivi, leghe, federazioni, comitati organizzatori, istituzioni pubbliche, aziende sponsor impegnate in strategie green.
Conclusione
Lavorare nello sport è possibile, ma richiede una visione chiara su dove orientarsi. Le cinque aree che abbiamo analizzato – marketing, eventi, sponsorizzazioni, digitale e sostenibilità – rappresentano oggi le migliori porte d’ingresso per chi vuole iniziare o rilanciare la propria carriera nello sport business.
La chiave è formarsi in modo solido, rimanere aggiornati e allenare anche le competenze trasversali: comunicazione, problem solving, networking e adattabilità.
✅ Scopri come queste aree vengono affrontate in un percorso formativo concreto e multidisciplinare come il Master SBS.
FAQ – Domande frequenti
Quali sono i settori più richiesti oggi nello sport business?
Marketing, eventi sportivi, sponsorizzazioni, digitale e sostenibilità sono tra i più dinamici e ricchi di opportunità.
Serve una formazione specifica per accedere a questi settori?
Sì. Spesso è richiesto un percorso post laurea che combini teoria, pratica e contatto con aziende reali.
Ci sono ruoli anche per chi non ha una laurea in economia o comunicazione?
Assolutamente. Ciò che conta è la motivazione, la formazione mirata e la capacità di applicare le competenze anche da ambiti diversi.
Lo sport business è solo per chi vuole lavorare nei grandi club?
No anzi, il settore comprende anche aziende sponsor, startup, agenzie, federazioni, enti pubblici e impianti sportivi.
Questo articolo è stato realizzato con il supporto di ChatGPT e le immagini sono state generate con Midjourney.