Master SBS » News » Cos’è un Master in Sport Management e cosa si impara davvero

Cos’è un Master in Sport Management e cosa si impara davvero

Tempo di lettura: min

Categorie:
Cos’è un Master in Sport Management e cosa si impara davvero

Scopri cosa significa frequentare un master post laurea nello sport management e quali competenze puoi acquisire per lavorare nel settore dello sport business.

📚 In questo articolo:

  • Cos’è lo Sport Management
  • Cosa si impara in un Master in Sport Management
  • Chi sceglie questo tipo di Master
  • Quali sono gli sbocchi professionali
  • Come valutare la qualità di un Master
  • Conclusione
  • FAQ – Domande frequenti

Ascolta la versione audio!

Cos’è lo Sport Management

Quando si parla di sport management, si intende l’insieme di attività legate alla gestione, promozione e organizzazione del mondo sportivo. È un campo che unisce sport, economia, comunicazione, tecnologia e relazioni.
Oggi più che mai, il settore sportivo ha bisogno di figure professionali in grado di gestire eventi, dirigere club, curare relazioni con sponsor, lavorare su marketing digitale e progettare esperienze per i tifosi.

Il tutto con una visione strategica e spesso internazionale. Ecco perché si parla di sport system: un ecosistema dove lo sport è business, impresa, innovazione, cultura.

Cosa si impara in un Master in Sport Management

Un master post laurea in questo ambito offre una formazione trasversale e orientata alla pratica, pensata per avvicinare gli studenti alle sfide reali del settore.
Il piano di studi di solito combina lezioni frontali, project work, testimonianze di manager ed esperienze sul campo.

Tra gli insegnamenti più frequenti troviamo:

  • Marketing sportivo e gestione della comunicazione
  • Organizzazione e promozione di eventi sportivi
  • Strategie di sponsorship e branding
  • Digital marketing, contenuti e social media nello sport
  • Aspetti giuridici e amministrativi dello sport system
  • Gestione delle strutture e impiantistica sportiva
  • Analisi dei dati e performance management
  • Innovazione tecnologica nel settore sportivo
  • Leadership, team working e project management

L’approccio non è solo teorico: i migliori master integrano esperienze dirette, come visite a eventi, viaggi studio e contatti con aziende partner.

Chi sceglie questo tipo di Master

Non esiste un solo profilo adatto a questo percorso, ma sicuramente esistono motivazioni forti. In genere, a iscriversi sono:

  • Laureati triennali o magistrali (in economia, scienze motorie, comunicazione, psicologia, giurisprudenza…)
  • Ex atleti o sportivi in transizione verso nuove carriere
  • Giovani professionisti che vogliono specializzarsi nel settore sportivo o cambiare ambito

C’è anche una crescente domanda da parte di chi desidera un’esperienza internazionale, con moduli in lingua inglese, docenti stranieri o contatti con realtà estere.

Quali sono gli sbocchi professionali

Uno degli aspetti più interessanti dei Master in Sport Management è la diversità di ruoli a cui si può accedere. Dopo il diploma, le opportunità professionali spaziano tra:

  • Club sportivi (calcio, basket, volley, rugby…)
  • Leghe, federazioni e comitati organizzatori
  • Agenzie specializzate in sport marketing
  • Brand che investono nello sport
  • Strutture e impianti sportivi
  • Startup e aziende digitali del settore

I ruoli variano da:

  • Sport Marketing Specialist
  • Event Manager
  • Digital Communication Manager
  • Sponsorship Coordinator
  • Club Manager
  • Sport Data Analyst
  • Fan Experience Manager
  • … e molti altri ancora!

C’è spazio anche per chi desidera avviare una propria attività nel mondo dello sport, del wellness o della comunicazione sportiva.

Come valutare la qualità di un Master

Con l’offerta formativa in continua crescita, scegliere il percorso giusto richiede attenzione. Alcuni criteri fondamentali da considerare:

  • Reputazione nel settore e alumni network attivo
  • Presenza di docenti con esperienza concreta nel mondo dello sport
  • Didattica aggiornata con focus sull’innovazione
  • Opportunità di networking e incontri con aziende
  • Possibilità di project work e tirocini
  • Campus o contesto sportivo reale

👉 Un esempio efficace è quello di alcuni master che si svolgono all’interno di campus sportivi integrati con aziende, strutture, squadre e formativi internazionali. Esperienze che rendono la formazione più coinvolgente e professionale.

Conclusione

Un Master in Sport Management non è solo un titolo accademico. È un investimento mirato per costruire una carriera in uno dei settori più dinamici, trasversali e internazionali del momento.
Chi sceglie questo percorso lo fa per trasformare una passione autentica in un progetto professionale concreto, fatto di competenze, contatti e visione.

FAQ – Domande frequenti

Cos’è un Master in Sport Management?

È un percorso post-laurea pensato per formare figure manageriali capaci di operare nel mondo dello sport a livello strategico, gestionale e comunicativo.

Quali sono i principali contenuti di studio?

In linea generale, si tratta di marketing sportivo, organizzazione eventi, sponsorship, digital strategy, diritto sportivo, tecnologie e data analysis.

Che lavoro si può fare dopo un Master in Sport Management?

Si può lavorare in club, federazioni, agenzie, brand, startup o impianti sportivi, in ruoli che vanno dal marketing alla gestione eventi, fino alla comunicazione o all’analisi dati.

Serve avere una laurea specifica per accedere?

Di solito no, spesso è sufficiente una laurea triennale, indipendentemente dal settore. È importante però avere una forte motivazione e un interesse per il settore sportivo.

 

 

Questo articolo è stato realizzato con il supporto di ChatGPT e le immagini sono state generate con Midjourney.

 

  • Inizio XXI edizione: ottobre 2025
  • Viaggio a New York
  • 6 mesi di aula + 6 mesi di stage
  • La Ghirada a Treviso
  • lun-ven dalle 9:15 alle 16:00
  • 4 borse di studio residenziali
  • 100% proposte di stage
  • Diploma Universitario 1 livello
  • 10.800€ (iva esente)

Continua a leggere...

Sono Aperte le Iscrizioni alla XXI edizione!

Hai tempo solo fino al 16 Settembre!
Non aspettare, scopri come iscriverti alla XXI edizione.
00

giorni giorno

00

ore ora

00

minuti minuto

00

secondi secondo