Master SBS » News » Tecnologie wearable per il monitoraggio delle performance

Tecnologie wearable per il monitoraggio delle performance

Tempo di lettura: min

Categorie:
Tecnologie wearable per il monitoraggio delle performance: dalla preparazione al recupero

Come i dispositivi indossabili stanno trasformando l’allenamento, la prevenzione degli infortuni e la gestione del recupero nello sport.

Indice degli argomenti

  • Introduzione: cosa sono le tecnologie wearable e perché sono rilevanti nello sport
  • Le principali tipologie di dispositivi indossabili
    • Smartwatch e fitness tracker
    • Sensori biometrici e maglie intelligenti
    • Occhiali con realtà aumentata
  • Monitoraggio delle performance in allenamento
  • Tecnologie wearable e prevenzione degli infortuni
  • Applicazioni nel recupero fisico e nella riabilitazione
  • Casi studio e dati concreti
  • Sfide e limiti delle tecnologie wearable
  • Conclusione e prospettive future

Ascolta la versione audio!

Introduzione: cosa sono le tecnologie wearable

Le tecnologie wearable (o tecnologie indossabili) sono dispositivi elettronici che possono essere portati direttamente sul corpo, con l’obiettivo di raccogliere dati in tempo reale sullo stato fisico e sulle performance di un atleta.

Questi strumenti, che includono smartwatch, sensori biometrici, maglie intelligenti e occhiali con realtà aumentata, stanno diventando centrali nello sport business e nella gestione delle squadre professionistiche.
Permettono di ottimizzare l’allenamento, ridurre il rischio di infortuni e migliorare i protocolli di recupero.

Le principali tipologie di dispositivi indossabili

Smartwatch e fitness tracker

Gli smartwatch e i fitness tracker sono i dispositivi più diffusi. Monitorano:

  • frequenza cardiaca
  • variabilità del battito (HRV)
  • qualità del sonno
  • consumo calorico

Questi dati sono integrati in piattaforme di analisi, spesso basate su cloud, che consentono a preparatori e medici di avere una visione complessiva dello stato di salute degli atleti.

Sensori biometrici e maglie intelligenti

Le maglie intelligenti e i sensori biometrici integrati nel tessuto rilevano parametri come:

  • attività muscolare (elettromiografia)
  • livelli di lattato
  • temperatura corporea

Questi sistemi forniscono informazioni più avanzate rispetto agli smartwatch, risultando particolarmente utili per gli sport ad alta intensità.

Occhiali con realtà aumentata

Gli occhiali con realtà aumentata (augmented reality glasses) consentono di visualizzare dati in tempo reale direttamente nel campo visivo dell’atleta o dell’allenatore. Per esempio, un ciclista può controllare velocità e potenza senza distogliere lo sguardo dalla strada.

Monitoraggio delle performance in allenamento

Le tecnologie wearable supportano il monitoraggio di:

  • carico di lavoro: distanza percorsa, velocità media, potenza espressa;
  • parametri fisiologici: frequenza cardiaca, consumo di ossigeno (VO2 max);
  • stress e recupero: analisi del sonno e della rigenerazione muscolare.

Un esempio concreto è l’uso dei GPS vestibili nel calcio, che permettono agli allenatori di valutare i chilometri percorsi e gli sprint eseguiti da ciascun giocatore.

Tecnologie wearable e prevenzione degli infortuni

Uno dei vantaggi più rilevanti delle tecnologie wearable è la prevenzione degli infortuni.
Attraverso algoritmi predittivi basati sui dati raccolti, i dispositivi possono:

  • segnalare sovraccarichi muscolari;
  • individuare pattern di movimento a rischio;
  • consigliare periodi di riposo personalizzati.

Studi recenti pubblicati sul Journal of Sports Sciences dimostrano come l’analisi dei dati di accelerometri e giroscopi riduca del 20-30% il rischio di lesioni in atleti professionisti.

Tecnologie wearable per il monitoraggio delle performance: dalla preparazione al recupero

Applicazioni nel recupero fisico e nella riabilitazione

Durante la fase di recupero, le tecnologie wearable permettono di monitorare parametri chiave:

  • progressi nella mobilità articolare;
  • tempi di recupero muscolare;
  • risposta fisiologica agli esercizi di riabilitazione.

Un esempio concreto è l’utilizzo di sensori per seguire il recupero degli infortuni al ginocchio, fornendo al fisioterapista dati oggettivi sull’angolo di movimento.

Casi studio e dati concreti

  • NBA: diverse squadre utilizzano maglie con sensori biometrici per monitorare il carico fisico dei giocatori durante la stagione regolare;
  • Premier League: i club integrano GPS indossabili per migliorare la preparazione atletica e ottimizzare i tempi di allenamento;
  • Olimpiadi di Paris2024: numerosi atleti hanno utilizzato smartwatch e sensori per controllare parametri vitali e stress da calore, con benefici nella gestione della performance.

Sfide e limiti delle tecnologie wearable

Nonostante i progressi, rimangono alcune criticità:

  • affidabilità dei dati: la precisione può variare in base al dispositivo;
  • costi elevati: i sistemi più avanzati non sono accessibili a tutte le società sportive;
  • privacy e gestione dei dati sensibili: la raccolta di informazioni biometriche solleva questioni legali ed etiche.

Conclusione e prospettive future

Le tecnologie wearable per il monitoraggio delle performance rappresentano uno degli strumenti più innovativi e strategici nello sport moderno. Dalla preparazione al recupero, offrono un vantaggio competitivo a chi sa integrare correttamente i dati nei processi decisionali.

In futuro, ci si aspetta un’integrazione sempre maggiore con l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata, aprendo la strada a una personalizzazione estrema dei programmi di allenamento e recupero.

 

Questo articolo è stato realizzato con il supporto di ChatGPT e le immagini sono state generate con Midjourney.

 

  • Inizio XXI edizione: ottobre 2025
  • Viaggio a New York
  • 6 mesi di aula + 6 mesi di stage
  • La Ghirada a Treviso
  • lun-ven dalle 9:15 alle 16:00
  • 4 borse di studio residenziali
  • 100% proposte di stage
  • Diploma Universitario 1 livello
  • 10.800€ (iva esente)

Continua a leggere...