Master SBS » News » Sport & lavoro: quali figure cercano oggi le aziende del settore

Sport & lavoro: quali figure cercano oggi le aziende del settore

Tempo di lettura: min

Categorie:
Sport & lavoro: quali figure cercano oggi le aziende del settore

Una panoramica sulle professioni emergenti nel settore sportivo: ruoli, competenze e dove si lavora davvero.

📚 In questo articolo:

  • Introduzione

  • Perché il mondo del lavoro nello sport sta cambiando

  • Le figure professionali più richieste nel settore sportivo

  • Profili junior emergenti nei Brand Sportivi in Italia
  • Competenze chiave per lavorare nello sport oggi

  • Dove si trovano oggi le opportunità di carriera

  • Conclusione

  • FAQ – Domande frequenti

Ascolta la versione audio!

Introduzione

Lavorare nello sport è il sogno di molti. Ma oggi non basta più la passione: servono competenze specifiche, una visione moderna del settore e la capacità di adattarsi a un mondo che evolve rapidamente.

In questo articolo facciamo il punto su quali sono le figure professionali più richieste oggi nel mondo dello sport business, quali competenze servono davvero e dove si trovano le migliori opportunità di carriera.

Perché il mondo del lavoro nello sport sta cambiando

Lo sport, per lungo tempo, è stato identificato soprattutto con la performance agonistica: atleti, allenatori, preparatori, medici, dirigenti federali.
Ma oggi questo mondo è radicalmente cambiato. Lo sport è diventato un ecosistema complesso, fatto di comunicazione, tecnologia, dati, valori e business.
E questo cambiamento sta trasformando profondamente anche il tipo di competenze richieste dalle aziende del settore.

Vediamo perché.

🧠 1. Lo sport è intrattenimento globale

Oggi non si guarda più solo la partita. Si segue il dietro le quinte, si interagisce con i giocatori, si comprano maglie online, si commentano le azioni in tempo reale sui social.
Le squadre e gli atleti sono diventati media brand a tutti gli effetti. Questo ha aperto le porte a nuove figure come:

  • Digital Content Creator

  • Video Editor per social

  • Content Strategist

  • Fan Engagement Manager

🤝 2. Lo sport è piattaforma per i brand

I grandi marchi (e non solo quelli sportivi) investono sempre di più nello sport per entrare in relazione con i consumatori. Lo sport è uno dei pochi ambiti capaci di unire pubblico trasversale, emozione e identità.
Ecco perché cresce la richiesta di:

  • Sponsorship Specialist

  • Brand Activation Manager

  • Account Executive per eventi sportivi

  • Strategic Partnership Developer

🏫 3. Lo sport è anche educazione e inclusione

Eventi, programmi, progetti territoriali e internazionali fanno dello sport un mezzo per trasmettere valori, migliorare le relazioni sociali, promuovere l’inclusione.
Cresce la domanda per ruoli in ambiti CSR (Corporate Social Responsibility) e progettazione educativa:

  • Sport & Education Project Manager

  • Responsabile CSR

  • Sustainability Officer

  • Coordinatore per progetti sociali legati allo sport

💰 4. Lo sport è un settore economico ad alto potenziale

Parliamo di miliardi di euro in movimento: abbigliamento e articoli sportivi, biglietteria, sponsorizzazioni, broadcasting, e-commerce, turismo sportivo.
Lo sport è parte del PIL e attrae sempre più investimenti, anche dall’estero. In questo contesto servono ad esempio:

  • Analisti dei dati economici

  • Esperti in strategie di ticketing

  • Innovation Manager

  • Professionisti del licensing e merchandising

👉 Il risultato?

La figura del “manager sportivo” oggi è fluida, multidisciplinare, digitale e strategica.
Chi entra nel settore oggi non è più solo un “appassionato di sport” ma un professionista in grado di:

  • coniugare performance ed engagement

  • interpretare i dati e guidare decisioni

  • costruire esperienze memorabili per i fan

  • portare valore alle aziende e alla comunità

Le figure professionali più richieste nel settore sportivo

Ecco una panoramica delle professioni più ricercate oggi dalle aziende e dalle organizzazioni sportive:

Ruolo

Descrizione sintetica

Sport Marketing Specialist

Progetta e gestisce campagne promozionali per club, eventi o brand sportivi

Event Manager

Organizza eventi sportivi curando ogni aspetto operativo e logistico

Digital Content Manager

Gestisce i contenuti online, social media e storytelling dei canali ufficiali

Sponsorship Manager

Sviluppa e valorizza le partnership con sponsor e aziende

Data Analyst per lo sport

Analizza performance, engagement e dati economici per ottimizzare decisioni

Fan Experience Manager

Crea esperienze coinvolgenti per i tifosi dal vivo e online

CSR o Sustainability Officer

Progetta iniziative ambientali e sociali legate allo sport

Sales & Ticketing Coordinator

Gestisce la vendita biglietti e pacchetti commerciali

Project Manager Sportivo

Coordina progetti complessi in ambito sportivo (eventi, format, partnership)

👉 Se vuoi approfondire, leggi l’articolo “Le 5 aree dello sport business con più opportunità“.

Profili junior emergenti nei Brand Sportivi in Italia

Secondo le offerte attive su Glassdoor e LinkedIn, sono in aumento le posizioni entry-level nei brand sportivi attivi nel mercato italiano. Ecco le principali figure richieste:

  1. Junior Sports Marketing Specialist

  • Attività principali: supporto nella creazione e implementazione di campagne marketing, analisi competitor, coordinamento piccoli progetti, collaborazione con agenzie o team interni.
  • Competenze richieste: conoscenza base di digital marketing, strumenti CRM, creatività, capacità analitica e ottime doti comunicative.
  • Retribuzione indicativa: tra €35.000 e €50.000/anno in Europa per livello junior BBS Unibo.
  • Contesto: brand come Brooks Sports, Adidas, PUMA e startup legate al retail sportivo cercano candidati con 1 anno di esperienza almeno in ambito moda, retail o sport Glassdoorcareers.adidas-group.com.
  1. Junior Event & Activation Coordinator

  • Ruoli tipo: coordinate attività su eventi sponsorizzati, gestire logistica, allestimenti, attività in-store o corner eventi, supporto al team senior di activation.
  • Competenze: project planning, gestione fornitori, autonomia operativa, attitudine multitasking.
  • Contesto: brand sportivi e agenzie di eventi cercano figure per eventi retail, roadshow, team activation per il pubblico o per i fan.
  1. Junior Digital Fan Experience / Content Assistant

  • Cosa fa: supporta la creazione di contenuti digitali (post social, video, articoli), la gestione community e l’attivazione di campagne trial online.
  • Competenze richieste: storytelling, uso base dei social, familiarità con Adobe o strumenti di editing, capacità di interpretare dati qualitativi.
  • Contesto: le aziende cercano persone predisposte al digitale e alla generazione di engagement con contenuti freschi.

Competenze chiave per lavorare nello sport oggi

Oltre al titolo di studio e alle esperienze pregresse, le aziende del settore cercano candidati che abbiano:

  • Competenze digitali avanzate (social media, analytics, strumenti CRM)
  • Capacità di comunicazione e storytelling
  • Pensiero strategico e orientamento agli obiettivi
  • Competenze in sostenibilità, inclusione e innovazione
  • Capacità relazionali e networking
  • Adattabilità e flessibilità (per eventi, progetti internazionali, picchi stagionali)

Chi lavora nello sport deve saper collaborare con mondi diversi: sportivi, sponsor, enti pubblici, agenzie, fornitori, tifosi.

Dove si trovano oggi le opportunità di carriera

Le opportunità non si trovano solo nei grandi club o nelle federazioni. Ecco i principali contesti in cui si cercano professionisti del settore:

  • Società sportive professionistiche (calcio, basket, rugby, volley…)
  • Agenzie di marketing e comunicazione sportiva
  • Startup e piattaforme digitali in ambito sportivo
  • Federazioni, enti pubblici e leghe
  • Brand sponsor che investono nello sport
  • Grandi eventi e comitati organizzatori
  • Centri sportivi, palestre, impianti e campus

La crescita del settore è forte anche in ambito locale e regionale, dove si aprono spazi per chi ha visione e competenze manageriali.

Conclusione

Il mondo dello sport offre sempre più opportunità di lavoro per chi ha una formazione solida, una mentalità aperta e sa unire passione e professionalità.
Le aziende cercano figure flessibili, competenti e pronte a costruire valore, non solo dentro il campo ma anche – e soprattutto – fuori.

Guarda le esperienze dei nostri ex studenti: scopri i percorsi professionali reali di chi oggi lavora nello sport grazie a una formazione mirata.

FAQ – Domande frequenti

Quali sono le professioni emergenti nello sport business?

Marketing digitale, sponsorship, eventi, fan engagement, sostenibilità, analisi dati e contenuti digitali sono tra le aree con più opportunità.

Serve essere ex atleti per lavorare nello sport?

Assolutamente no. Serve passione, formazione e capacità di lavorare in un ambiente dinamico e relazionale.

Devo per forza lavorare in una grande squadra?

No. Ci sono tantissime opportunità in agenzie, aziende, startup, enti pubblici e anche a livello locale.

Che tipo di studi servono per accedere a questi ruoli?

Un percorso post laurea orientato allo sport business, con un taglio pratico e multidisciplinare, è spesso la via più diretta per entrare nel settore.

 

Questo articolo è stato realizzato con il supporto di ChatGPT e le immagini sono state generate con Midjourney.

 

  • Inizio XXI edizione: ottobre 2025
  • Viaggio a New York
  • 6 mesi di aula + 6 mesi di stage
  • La Ghirada a Treviso
  • lun-ven dalle 9:15 alle 16:00
  • 4 borse di studio residenziali
  • 100% proposte di stage
  • Diploma Universitario 1 livello
  • 10.800€ (iva esente)

Continua a leggere...