Master SBS » Programma Didattico » Aree Didattiche

Aree Didattiche

Contenuti Innovativi

Aree Didattiche del Master Sport SBS

Il programma del Master SBS si articola in 10 aree didattiche, progettate per offrire una preparazione completa e specialistica nel settore dello sport business.
Dalla finanza alla comunicazione, dall’organizzazione eventi al diritto sportivo, ogni area è affidata a docenti universitari e professionisti attivi nel mondo dello sport. E
combina teoria, pratica, case study e project work con aziende partner.

In particolare:
  • 1 Modulo Introduttivo, specifico sul Mercato Sportivo Globale e Italiano
  • 9 Aree Didattiche, sviluppate in 6 mesi di formazione in aula
  • SBS Labs: corsi gratuiti per aumentare competenze tecniche e linguistiche

Di seguito il dettaglio del modulo introduttivo e delle 9 aree didattiche che compongono il programma.

L’economia sportiva: protagonisti, stakeholder, trend e strategie di un business globale

Referente Scientifico: Federico Fantini, Assimanager

Questo modulo propedeutico si concentra sul fornire le competenze necessarie per comprendere e agire efficacemente all'interno del mercato sportivo globale.
Indispensabile la necessità di un approccio strategico per avere successo in un'industria in rapida evoluzione e sempre più interconnessa.

  • L’economia sportiva: Assessment e Analisi dei Principali Player dello Scenario globale
  • Trend e Modelli di Business: viaggio nella sport industry che cambia
  • Olimpiadi e Grandi Eventi sportivi: volano di crescita, impatto socio-economico e dimensione politica
  • L’impresa sportiva globale: dalla Superlega all’ingresso dei Fondi di Investimento internazionale
  • I nuovi lavori sportivi: competere in un mercato globale

Gestione Strategica, Organizzazione e Finanza nel Business Sportivo

Referente Scientifico: Moreno Mancin, Università Ca’ Foscari Venezia

Questa prima area didattica pone il focus sulla capacità degli studenti di applicare concetti finanziari e organizzativi in maniera strategica per un impatto significativo nel contesto globale del business sportivo.
Preparandoli a diventare leader in grado di navigare e influenzare un mercato in continua evoluzione.

  • Analisi Finanziaria e delle Performance nel Settore Sportivo
  • Leadership e Management delle Risorse Umane nello Sport
  • Le Strutture Organizzative adottate nel Business Sportivo
  • Pianificazione Strategica per l'Eccellenza Aziendale
  • Ottimizzazione della Supply Chain nello Sport Business

Marketing dello Sport Business

Referente Scientifico: Vladi Finotto, Università Ca’ Foscari Venezia

Focus di quest’area è sulle competenze di markering innovative e sul loro impatto.
Fornendo agli studenti gli strumenti per essere precursori di tendenze e cambiamenti nel settore del marketing sportivo, con un occhio sempre rivolto alla crescita e all'evoluzione del mercato.

  • Tecniche Avanzate di Marketing per l'Ecosistema Sportivo
  • Creazione e Lancio di Concept Innovativi per Prodotti Sportivi
  • Segmentazione e Posizionamento nel Mercato Sportivo
  • Nuove Frontiere del Retail Sportivo
  • Intelligence di Mercato e Consumer Insights nello Sport Business
  • Strategie di Vendita e Performance Marketing
  • Elaborazione di un Piano di Marketing Vincente
  • Engagement e Monetizzazione nel Marketing Sportivo

Sport Communication, Social Media e Brand reputation

Referente Scientifico: Giorgio Soffiato, Marketing Arena

Quest’area si propone di formare professionisti in grado di comunicare efficacemente i valori di un brand sportivo, gestire la reputazione e le relazioni pubbliche e saper rispondere in maniera tempestiva e appropriata alle crisi.
Mantenendo sempre un alto livello di autenticità e fiducia con il pubblico.

  • Strategie Avanzate di Social Media per il Brand Sportivo
  • Gestione e Valorizzazione della Reputazione del Brand Sportivo
  • Progettazione di Piani di Comunicazione Efficaci
  • Comunicazione Corporate e Branding
  • Marketing Digitale Integrato
  • Relazioni Pubbliche e PR Digitali nello Sport
  • Influencer Marketing e Testimonial nel Settore Sportivo
  • Storytelling Emotivo ed Engagement nel Sport
  • Design e User Experience per Piattaforme Sportive
  • Gestione delle Crisi e Comunicazione

Innovazione Digitale e Fan Experience nello Sport Business

Referenti Scientifici:
- Fabio Lalli, IQUII
- Federico Smanio, WeSportUp

Quest’area didattica offre ora un quadro completo delle strategie digitali e delle innovazioni nel business sportivo.
Coprendo aspetti cruciali come Intelligenza Artificiale, AR/VR, Esports, OTT e tanti altri argomenti essenziali per capire le dinamiche attuali e future del settore.

  • Rivoluzione Digitale nel Settore Sportivo
  • Diritti Media, OTT e Broadcasting nell'Era Digitale
  • Applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nello Sport
  • Innovazione di Prodotto e Competitività Digitale nello Sport
  • Big Data & Analytics nel Marketing Sportivo
  • Fan Engagement
  • E-commerce e Logistica nel Business Sportivo
  • Innovazione e Startup Sport-Tech
  • Tecnologie Emergenti e Visione degli Eventi Sportivi
  • Esports: Dinamiche, Sviluppo e Opportunità di Mercato

Strategie di Sponsorizzazione nello Sport Business

Referente Scientifico: Valerio Malavasi, LGS SportLab

Quest’area didattica mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita delle strategie di sponsorizzazione e negoziazione nel mondo dello sport.
Enfatizzando sia l'aspetto creativo e di marketing che l'analisi e la valutazione strategica per massimizzare il successo e il ritorno degli investimenti.

  • Progettazione di Pacchetti di Sponsorizzazione Efficaci
  • Integrazione degli Sponsor nelle Campagne di Marketing
  • Collaborazioni tra Marchi e Atleti per Campagne Pubblicitarie
  • Pianificazione e Attivazione di Sponsorizzazioni Sportive
  • Integrazione dei Diritti Digitali nelle Partnership di Sponsorizzazione
  • Valutazione e Analisi delle Sponsorizzazioni nel Settore Sportivo
  • Analisi delle Tendenze Emergenti nella Sponsorship Activation

Gestione Eventi Sportivi: Esperienza, Impianti e Turismo Sportivo

Referenti Scientifici:
- Stefania Demetz, Fondazione Milano Cortina 2026
- Marta Dalle Carbonare, consulente

Quest’area didattica è progettata per fornire agli studenti una comprensione olistica della gestione degli eventi sportivi, coprendo aspetti cruciali come l'esperienza del fan, la sostenibilità, la sicurezza, il marketing e il ruolo degli impianti sportivi nel turismo.
L'obiettivo è preparare i futuri professionisti a creare e gestire eventi sportivi che siano non solo di successo ma anche responsabili e innovativi.

  • Strategia, Management e Project Management
  • Sostenibilità e Legacy di un Evento Sportivo
  • Strategie di Pricing e Marketing per Eventi Sportivi
  • L'esperienza degli Stakeholders
  • Creazione di Esperienze Memorabili per i Fan
  • Coinvolgimento e Benessere degli Atleti
  • Media Operations, Media Relation e Ufficio Stampa negli Eventi Sportivi
  • Impianti come Driver del Turismo Sportivo

Sport Law & Regulations

Referente Scientifico: Jacopo Tognon, JT Lex

Quest’area didattica offre una comprensione pratica degli aspetti legali e normativi nel settore sportivo, con un'enfasi sulle competenze di gestione e decisionali.
Il focus è posto su come queste conoscenze legali si applicano nel contesto del management sportivo.

  • Gestione Avanzata ed Elementi Chiave dei Contratti Sportivi
  • Normative sul Doping: Implicazioni per le Squadre e le Organizzazioni
  • Dinamiche dei Trasferimenti e delle Contrattazioni degli Atleti
  • Strategie di Monetizzazione e Gestione dei Diritti nello Sport
  • Sicurezza negli Eventi Sportivi e Responsabilità Organizzativa
  • Gestione dei Diritti Televisivi e delle Trasmissioni Sportive
  • Risoluzione Pratica delle Controversie e Procedimenti Disciplinari

Sostenibilità, Etica e CSR nello Sport

Referenti Scientifici:
- Marco Fasan, Università Ca’ Foscari Venezia
- Alberto Brugnoli, Università Ca’ Foscari Venezia

Quest’area copre un'ampia gamma di temi legati alla sostenibilità, etica e CSR nel settore sportivo, fornendo agli studenti una comprensione approfondita delle sfide e delle opportunità in questi ambiti cruciali.
Con un equilibrio tra teoria e applicazione pratica, l'area didattica mira a preparare i futuri professionisti a gestire con successo le questioni di sostenibilità e responsabilità sociale nello sport.

  • La Sostenibilità come Elemento di Valore nello Sport
  • La Pianificazione Strategica della Sostenibilità
  • La Rendicontazione della Sostenibilità
  • Governance, Diversità e Inclusione nel Settore Sportivo
  • Diritti umani, Sport e Integrazione Sociale
  • La Riduzione dell'Impatto Ambientale nel Comparto Eventi
  • Etica e Fair Play nello Sport

Personal Branding, Leadership & Soft Skills

Referente Scientifico: Paolo Vitale, Umana

Quest’area mira a fornire una formazione completa sulle abilità interpersonali e di autogestione, che sono cruciali per la carriera nel settore dello sport management.
Oltre allo sviluppo del personal branding e delle capacità di leadership, l'enfasi è posta sull'importanza delle soft skills, come la comunicazione, il team building e la gestione dello stress, per un successo professionale duraturo.

  • Leadership nel Sport: Tecniche di Motivazione e Comunicazione Efficace
  • Team Building e Team Working: Creare e Gestire Gruppi di lavoro Vincenti
  • Sviluppo del Personal Branding nel Contesto Sportivo
  • Migliorare le Presentation Skills
  • Preparazione ai Colloqui: Strategie e Simulazioni
  • Coaching Individuale e di Gruppo
  • Gestione dello Stress e Resilienza
  • Networking e Costruzione di Relazioni Professionali

❓Domande Frequenti (FAQ)

Quante aree didattiche ci sono nel Master SBS?

Dieci aree, compreso il modulo introduttivo, che coprono tutte le principali competenze necessarie per lavorare nello sport business.

Chi sono i docenti?

I docenti sono sia professori universitari sia soprattutto imprenditori, consulenti e manager attivi in club, federazioni, leghe, agenzie e brand internazionali.

Le lezioni sono teoriche o pratiche?

Entrambe, con un maggior peso dato al "saper fare". Ogni area include infatti numerose testimonianze aziendali, laboratori, project work ed esercitazioni pratiche.

Come si svolgono i project work?

In team, su casi reali proposti da aziende partner del Master, per avvicinare già dalla fase d'aula gli studenti alle metodologie e approcci del mondo del lavoro.

  • Inizio XXI edizione: ottobre 2025
  • Viaggio a New York
  • 6 mesi di aula + 6 mesi di stage
  • La Ghirada a Treviso
  • lun-ven dalle 9:15 alle 16:00
  • 4 borse di studio residenziali
  • 100% proposte di stage
  • Diploma Universitario 1 livello
  • 10.800€ (iva esente)

Sono Aperte le Iscrizioni alla XXI edizione!

Hai tempo solo fino al 16 Settembre!
Non aspettare, scopri come iscriverti alla XXI edizione.
00

giorni giorno

00

ore ora

00

minuti minuto

00

secondi secondo

Il Master SBS è unico.

Scopri cosa puoi trovare solo da noi:

Viaggi all'Estero

Esperienze Internazionali

Stage

100% Proposte di Stage

Placement

85% Lavora dopo 12 mesi

Project Work

+10 Aziende Coinvolte ogni anno

Network

+170 Aziende Partner

Career Day

Oltre 30 Aziende coinvolte

Campus La Ghirada

Il Centro Sportivo unico in Italia

Club Alumni

Quasi 700 Diplomati dal 2005

Borse di Studio

4 Borse di studio residenziali

Consegna Diplomi

Con il Presidente del CONI

Richiedi informazioni

Vuoi maggiori Informazioni e Scaricare la Brochure? Compila il form, ti contatteremo il prima possibile.
random image