
Decathlon
Ecco subito alcuni numeri utili per farsi un’idea di cos’è oggi Decathlon:
DECATHLON ITALIA S.R.L.
Settore: Grande distribuzione
Fatturato: oltre un miliardo di € nel 2012
Organico: 6.000 in Italia / 50.000 nel Mondo
Numero laureati assunti 2012: 125
Inserire il cv nel portale www.decathlon-careers.it
DECATHLON E IL GRUPPO OXYLANE
Decathlon fa parte dal 2007 di Oxylane, gruppo internazionale che impiega più di 55.000 persone in 25 Paesi del mondo.
Vogliamo “creare voglia” e rendere accessibile al maggior numero di persone il piacere dello sport.
I valori di Decatlon, vitalità, sincerità, generosità e responsabilità, sono legati alla passione per lo sport e allo sviluppo delle persone, sono i valori in cui crediamo e che facciamo vivere nelle relazioni all’interno e all’esterno del nostro gruppo.
Oxylane si occupa di articoli sportivi e delle loro componenti, operando prevalentemente in due aree:
• la creazione e produzione di prodotti sportivi mondiali e di marche, a partire dai componenti comuni
• il retail locale e on-line di prodotti e servizi.
Oxylane controlla un numero rilevante di marche nelle 3 aree di operatività.
• Le marche componenti si occupano dell’innovazione dei materiali (le più note: Novadry, Stratermic, Equarea, Naturel, Strenfit)
• Le marche passione si occupano dell’ideazione e della produzione di articoli sportivi (le più note: Quechua, Wed’ze, Tribord, Domyos, Kipsta, Inesis, Geologic, Fouganza, Caperlan, Kalenji, B’Twin, Geonaute, Aptonia, Artengo, Oxelo)
• Le marche di distribuzione si occupano del retail. La più nota in Italia è Decathlon che è stata affiancata nel corso del 2009 da due nuove forme di vendita: Decathlon.it per la vendita on-line e Koodza, tutto lo sport a prezzo discount.
Decathlon propone attrezzature e servizi per tutta la famiglia e per tutti gli sportivi, dal principiante al professionista, con più di 65 sport organizzati in 10 universi.
Decathlon, in costante espansione, conta oggi più di 610 negozi nel mondo, dove il cliente può trovare prodotti e servizi facendo acquisti in libertà o con l’assistenza e i consigli della nostra equipe sportiva.
L’avventura Decathlon in Italia inizia con l’apertura del primo negozio nel 1993 a Baranzate di Bollate.
Oggi in Italia l’azienda conta circa 6.000 dipendenti, 85 negozi sparsi su tutto il territorio, 3 depositi logistici tecnologicamente avanzati e 2 uffici di produzione.
Decathlon crede nell’Università’ come palestra per la formazione e la preparazione alla vita professionale. Siamo presenti in diverse facoltà perché siamo curiosi di conoscere giovani che si distinguono in discipline eterogenee.
Questo progetto di vicinanza al mondo Universitario è possibile solo grazie al supporto dei Professori che hanno creato con noi una partnership volta all’arricchimento e allo scambio culturale.
Lavorare in Decathlon non interferisce con lo studio, circa 3.000 studenti sportivi hanno annualmente la possibilità di coniugare il proprio studio con un lavoro a tempo parziale all’interno dei nostri negozi e depositi, circa 60 di loro ogni anno crescono come responsabili.
Gli studenti sportivi, che hanno scelto di effettuare la loro prima esperienza di lavoro con noi, sanno ascoltare chi sta intorno a loro, trasmettere entusiasmo ai clienti, ai colleghi.
Chi agevola questo sono i loro capi, che vivono con professionalità e generosità il loro ruolo, lavorando quotidianamente fianco a fianco con la loro squadra e dedicando ogni mese un momento di confronto e apprendimento sul campo.
PERCHÉ LAVORARE IN DECATHLON?
Decathlon è un’azienda dove le persone crescono e fanno crescere dando fiducia ai propri collaboratori, i progetti si realizzano insieme e le opinioni generano innovazione. Inoltre Decathlon incoraggia esperienze internazionali, rifiuta decisamente il precariato, offre avanzamenti di carriera rapidi e crede nelle persone.
LE NOSTRE AREE DI INSERIMENTO
In Decathlon vi sono possibilità di inserimento principalmente in 3 aree:
• Distribuzione, è l’anima commerciale del gruppo, quella legata al punto vendita. Ogni anno inserisce circa 120 nuovi assunti tra i neo-laureati in discipline eterogenee come Responsabile Reparto Sport e circa 3.000 studenti universitari che vogliono coniugare il proprio studio con un lavoro a tempo parziale all’interno dei negozi come Addetti alla vendita.
• Logistica, è l’area che si occupa della gestione dei processi e della mobilità delle merci. Ogni anno assume circa 10 neo laureati preferibilmente in Ingegneria, come Responsabili Universo Logistico e 250 Magazzinieri studenti universitari.
• Finanza&Controllo, è l’area responsabile della gestione finanziaria. Ogni anno seleziona circa 5 nuovi neo-laureati in Economia e Commercio.