
Lega nazionale pallacanestro
Come nasce Lega Nazionale Pallacanestro
Con la delibera dell’aprile 2012, la Federazione Italiana Pallacanestro ha inteso avviare una grande ristrutturazione dei campionati che da sempre rappresentano il primo serbatoio per la Serie A e, di conseguenza, per la squadra Nazionale. Questa decisione ha comportato la nascita di un nuovo soggetto, la Lega Nazionale Pallacanestro (LNP), chiamata a coordinare l’attività delle 178 Società che partecipano ai campionati di sua competenza: Gold, Silver, DNB, DNC.
Lo Statuto conferisce a LNP il compito di coordinare, indirizzare e sviluppare l’attività sportiva relativa al gioco della pallacanestro dei Club ad essa associati. E promuovere gli eventi agonistici da essa indetti e/o direttamente organizzati.
Negli Anni ’80 esisteva una Lega di Serie A che raggruppava i club che partecipavano ai campionati allora denominati di Serie A1 e A2; e poi la Lega delle Società dilettantistiche. Negli Anni 2000 le Leghe sono divenute tre: Serie A, Legadue e Dilettanti. Ora si torna a due: la Serie A (16 squadre) e la Lega Nazionale Pallacanestro (178 squadre): equivale a dire che delle duecento Società sportive di pallacanestro che fanno attività ad alto/medio livello, il 92% si svolge sotto l’egida di LNP. E’ questo il numero che rende attraente il potenziale globale del nuovo soggetto: un potenziale tecnico, mediatico, di business.