Master SBS » News » NFT e Collezionismo Sportivo: La Nuova Frontiera del Fan Engagement

NFT e Collezionismo Sportivo: La Nuova Frontiera del Fan Engagement

Tempo di lettura: min

Categorie:
NFT e collezionismo sportivo: una nuova forma di engagement per i fan | Master SBS

Dalle figurine alle risorse digitali: come la blockchain sta cambiando il modo di vivere la passione sportiva.

Indice degli argomenti

  1. Introduzione: un nuovo modo di tifare

  2. Cosa sono gli NFT e perché interessano lo sport

  3. I principali casi di successo nel mondo sportivo

  4. I benefici per club e fan: engagement, esclusività e valore

  5. Criticità e prospettive future

  6. Conclusione: evoluzione del collezionismo e nuove opportunità

  7. Proposte per approfondimenti futuri

Introduzione: un nuovo modo di tifare

C’è stato un tempo in cui possedere una figurina rara o una maglia sudata dal proprio idolo rappresentava il massimo per ogni tifoso. Poi è arrivato il digitale, e con esso una rivoluzione silenziosa ma profonda.
Oggi, grazie alla tecnologia blockchain, il collezionismo sportivo si sta trasformando in qualcosa di completamente nuovo. Gli NFT, i cosiddetti Non-Fungible Token, stanno ridefinendo cosa significa “avere qualcosa di unico” nel mondo dello sport.

E non è solo questione di moda o di tecnologia: gli NFT stanno creando un nuovo modo di vivere la passione sportiva, più coinvolgente, più interattivo, e soprattutto più personale.
Ma cosa sono davvero? E perché stanno diventando così importanti per club, leghe e tifosi? Vediamolo insieme!

NFT nello sport: cosa sono e perché stanno facendo rumore

Per capire questo fenomeno, partiamo dalle basi. Un NFT è, in parole semplici, un oggetto digitale unico: può essere un video, un’immagine, una carta collezionabile o anche un biglietto per una partita. Ma con una particolarità fondamentale: è certificato su blockchain, quindi non può essere falsificato o duplicato.

Nel mondo dello sport, questa tecnologia ha aperto scenari impensabili fino a qualche anno fa: i fan possono acquistare momenti storici (come una schiacciata memorabile di LeBron James), collezionare carte digitali dei propri giocatori preferiti oppure sbloccare esperienze esclusive, come l’accesso a spogliatoi virtuali o eventi riservati.

È un nuovo modo di tifare, dove la passione si fonde con la proprietà digitale, e il coinvolgimento diventa un’esperienza su misura.

Alcuni esempi che stanno cambiando le regole del gioco

Se tutto questo ti sembra futuristico, sappi che è già realtà. Diversi progetti hanno dimostrato che il collezionismo sportivo digitale non è solo una trovata per pochi nerd della tecnologia, ma un’opportunità concreta per innovare il rapporto tra sport e tifosi.

NBA Top Shot

Probabilmente il caso più famoso. Creato in collaborazione tra la NBA e Dapper Labs, NBA Top Shot permette di acquistare “momenti” sotto forma di brevi clip video. C’è chi ha speso oltre 200.000 dollari per possedere una schiacciata di Zion Williamson.
Follia? Forse. Ma anche una dimostrazione del potere emotivo che lo sport sa generare.

Sorare

Un’altra piattaforma che ha spopolato, stavolta nel calcio. Qui le carte NFT dei calciatori non si collezionano soltanto: si usano in veri e propri tornei fantasy. Unisce collezionismo e gaming, ed è già utilizzata da migliaia di utenti in tutto il mondo.

I club italiani

Anche in Italia qualcosa si muove. La Juventus, la Roma e il Milan, ad esempio, hanno già lanciato NFT per offrire contenuti esclusivi o fan token per permettere ai tifosi di votare su decisioni minori del club.
Un modo intelligente per avvicinare chi guarda la partita da casa al cuore pulsante della società.

NFT e collezionismo sportivo: una nuova forma di engagement per i fan | Master SBS

Perché gli NFT sono così interessanti per tifosi e club?

Il bello degli NFT nello sport è che entrambi i lati – tifosi e club – ci guadagnano.

Per i fan, si apre un mondo nuovo. La possibilità di possedere qualcosa di veramente unico, digitale ma autentico.
Di entrare a far parte di community esclusive, di ricevere ricompense o accessi VIP, di sentirsi parte attiva del proprio club del cuore. Non solo spettatori, ma protagonisti.

Per le società sportive, invece, gli NFT rappresentano una doppia opportunità:

  • da un lato, quella di creare nuove fonti di ricavo (non trascurabile in un momento storico dove il merchandising tradizionale fatica a rinnovarsi);
  • dall’altro, la possibilità di raccogliere dati, profilare gli utenti e fidelizzarli, creando offerte sempre più personalizzate.

Immagina, ad esempio, un NFT che ti garantisca l’accesso prioritario alla vendita biglietti, o ti faccia incontrare virtualmente il tuo giocatore preferito. O magari un oggetto digitale da esporre nel tuo wallet che racconta la storia di una partita a cui hai partecipato.
Il limite è solo la creatività.

Un futuro promettente… ma non senza rischi

Come ogni innovazione, anche questa porta con sé delle sfide. Il primo grande tema è quello della volatilità: alcuni NFT hanno visto il loro valore crollare nel giro di pochi mesi. Poi c’è l’aspetto della sostenibilità ambientale: molte blockchain consumano energia in modo intensivo, anche se esistono soluzioni più green, come Polygon o Tezos.

Non va dimenticato nemmeno che la regolamentazione è ancora in fase embrionale. Le leggi su proprietà digitale, tassazione e copyright sono ancora in evoluzione e questo può creare confusione o freni all’adozione.

Ma il dato certo è uno: il collezionismo sportivo digitale è qui per restare, e non farà che crescere.

Conclusioni: non solo una moda, ma una trasformazione profonda

Gli NFT non sono solo una trovata per appassionati di tecnologia. Sono una nuova lingua per parlare ai tifosi, soprattutto quelli più giovani e abituati a vivere tutto tramite lo smartphone. Una lingua fatta di esperienze digitali, esclusività, interazione e passione.

Il collezionismo sportivo sta cambiando e con esso cambia il modo di intendere il tifo. Le società che sapranno interpretare questa trasformazione non solo potranno crescere economicamente, ma soprattutto costruire relazioni più forti, autentiche e coinvolgenti con la propria fanbase.

Fonti e link utili

 

Questo articolo è stato realizzato con il supporto di ChatGPT e le immagini sono state generate con Midjourney.

  • Inizio XXI edizione: ottobre 2025
  • Viaggio a New York
  • 6 mesi di aula + 6 mesi di stage
  • La Ghirada a Treviso
  • lun-ven dalle 9:15 alle 16:00
  • 4 borse di studio residenziali
  • 100% proposte di stage
  • Diploma Universitario 1 livello
  • 10.800€ (iva esente)

Continua a leggere...